Visualizzazione post con etichetta Ricette per intolleranti al latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette per intolleranti al latte. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2014

Torta rivoltata all'ananas

Per la prima volta ho deciso di cimentarmi in questa preparazione.

Ingredienti:
Per la Torta
- 250 g di farina 00
- 3 uova
- Vaniglia o una bustina di vanillina
- 1 bicchiere di olio di semi di arachide
- 100 g di zucchero 
- 1 bustina di lievito
- 1 barattolo di ananas sciroppata
- succo d'ananas (quello del barattolo)

Per il caramello
- 20 g di burro o margarina
- 80 g  di zucchero

Preparazione caramello:
Prendere una tortiera del diametro di 20 cm e posizionare al suo interno un foglio di carta da forno.
Per fare il caramello, sciogliere in un pentolino lo zucchero e il burro (o margarina), portare ad ebollizione mescolando continuamente. Appena il contenuto della pentola sarà più denso trasferire il composto in maniera uniforme (per quanto possibile) sulla tortiera (attenzione a non scottarvi!).


Preparazione della torta:
Aprire il barattolo di ananas e trasferire il succo in un bicchiere.
Scolare le fettine d'ananas in uno scolapasta.

Montare a neve gli albumi e via via, aggiungere in maniera graduale tutti gli ingredienti.
Posizionare le fette d'ananas sulla tortiera disponendo una fetta in posizione centrale e le rimanenti fette a raggiera.
Se vi avanzano delle fettine d'ananas tagliarle a dadolini e aggiungerle al composto precedentemente preparato.
Mescolare bene e aggiungere il tutto alla tortiera.
Infornare per 45 minuti a 180°C.
Una volta cotta la torta, posizionate un piatto sopra la tortiera e rigirate la torta.
Togliere infine la carta da forno.
Ed ecco qua la torta all'ananas rivoltata :)



lunedì 30 settembre 2013

La presentazione dei cibi

Quando ero piccola, mia nonna diceva sempre che anche se si cucina un piatto semplice, la presentazione può fare la differenza e rendere un piatto banale molto succulento per gli occhi. Aveva ragione. Io la osservavo in silenzio mentre disponeva con cura sul piatto le fette di zucchine lessate in precedenza. Mi sono sempre piaciute le zucchine. C'è stato, quand'ero piccola, un parentesi in cui non le consideravo come cibo appetibile, ma crescendo le cose sono cambiate. Oggi, quando le lesso, le taglio a rondelle e le dispongo anch'io nel piatto come faceva lei. Mi da soddisfazione mangiare le zucchine così impiattate.
Le condisco con olio, sale, pepe e un filino di aceto.


Ecco la disposizione delle zucchine. Ovviamente a mia nonna riusciva meglio.



giovedì 26 settembre 2013

Cornetti alla marmellata

Srotolate la pasta sfoglia (questa è senza lattosio)

Tagliarlo a trinagolini e disporre al centro di ognuno un cucchiaino di marmellata
(io ho usato la marmellata al gusto di arancia amara)

Comporre il rotolino e ripiegare i lembi a mo' di cornetto


Disporre in una taglia i cornetti e cuocere in forno finchè l'impato non risulti dorato

Cottura ultimata

Ecco qui il risultato ^_^

giovedì 1 agosto 2013

Torta di Frutta


Per la prima volta mi sono cimentata nella preparazione della crostata di frutta.
La torta è completamente senza lattosio e la ricetta per la realizzazione della pasta frolla e della crema al limone la trovate qui.
Ecco il risultato.
Buonissima :P
L'abbiamo mangiata per colazione ^_^




Pasta frolla cotta

Composizione con crema al limone e frutta (pesche e susine)

Composizione terminata con l'aggiunta di gelatina trasparente

lunedì 6 maggio 2013

Meringhe




Per la preparazione delle meringhe ci sono due tecniche:
1- una tecnica a caldo
2- una tecnica a freddo

Io ho sempre eseguito la tecnica a freddo, per praticità e per risparmiare tempo.
Di solito preparo le meringhe quando faccio la crema pasticcera per un altro dolce e per non buttare gli albumi li utilizzo in questa maniera.

INGREDIENTI:

- albumi
- zucchero

PREPARAZIONE:

Separare gli albumi dai tuorli, facendo attenzione a non "contaminare" gli albumi con un pochino di tuorlo.
Gli albumi devono essere "puri" senza alcuna contaminazione per far si che si montino alla perfezione.
Pesare gli albumi su una bilancia -> es. 300g
Pesare lo zucchero, che deve essere il doppio del peso degli albumi -> es. 600g
Dividere a metà lo zucchero e montare la prima parte con gli albumi. Utilizzate uno sbattitore alla massima velocità.
Quando gli albumi avranno raggiunto maggiore consistenza, aggiungere il resto dello zucchero pian piano, senza spegnere lo sbattitore.
Raggiungere la consistenza desiderata.
Rivestire una teglia con carta da forno e formare le meringhe (potete aiutarvi con un cucchiaio o un sac a poche) --> ricordate che più le meringhe saranno grandi, più sarà difficile cuocerle bene all'interno. Vi consiglio una grandezza media, in maniera tale che mangiando la meringa rimanga all'interno un cuore morbido che vi si scioglierà in bocca.
La cottura deve avvenire in forno ventilato per 90 minuti a 100°C.
Se avete il forno a gas non ventilato, dovrete tenere lo sportello del forno semichiuso, per evitare che l'umidità evaporata dalle meringhe si posi nuovamente su di esse afflosciandole.


Queste meringhe non hanno la consueta forma a meringa.
Ma era tanto che non le facevo e le ho messe in cottura troppo presto.

Le meringhe durante la cottura si "spaccano".
Ciò significa che si stanno cuocendo bene.

domenica 14 aprile 2013

Rustici Homemade

Avevo una confezione di pasta sfoglia in frigo e volevo utilizzarla in maniera un pò diversa dal solito. Così ho deciso di fare dei rustici.

INGREDIENTI:
- 2 pacchi di wurstel di pollo piccoli da 4 wurstel ciascuno (senza lattosio)
- 1 confezione di pasta sfoglia già pronta (priva di lattosio)

PREPARAZIONE:
Ho bollito i wurstel in un pentolino d'acqua non salata per 5 minuti.
Ho srotolato l'involto di pasta sfoglia e una volta steso ho tagliato la pasta sfoglia in striscioline larghe circa 2 cm.
Ho separato le striscie le une dalle altre e le ho tagliate in due (in 3 parti quelle più lunghe).
Ho tagliato i wurstel in 2-3 parti, ottenendo un numero di "mini-wurstel" corrispondente al numero di striscioline preparate.
Ho avvolto ciascun mini wurstel nella strisciolina preparata ottenendo una specie di "cannolo".
Ho disposto i rustici (ben separati tra di loro) su una teglia rivestita da carta da forno e ho infornato il tutto a 200°C per 20 minuti (senza mai girare i rustici).
Togliere dal forno quando sono dorati.
Possono essere serviti caldi o freddi.



venerdì 29 marzo 2013

Sacher Torte a modo mio

Questa Sacher Torte è una mia rivisitazione.
Ho scoperto infatti, che la ricetta del ciambellone che faccio io è applicabile a una miriade di preparazioni.

Ingredienti:
Per la base
- 1 bicchiere di latte vaccino o di soia
- mezzo bicchiere di olio di semi di arachidi
- mezza bustina di lievito per dolci
- cacao amaro q.b.
- 3 uova
- 300 g farina
- 300 g di zucchero

Per la farcitura
- marmellata di albicocche
- 250 ml succo di frutta all'albicocca
- 150 g di cioccolata fondente
- 4 cucchiai d'acqua
- burro o margarina

Preparazione:
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve. Aggiungere via via, tutti gli altri ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Colare il composto in una terrina precedentemente oleata.
Infornare per 45 minuti a 180°C.
Una volta cotta la base lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddato il tutto dividere a metà la base, tagliandola in senso longitudinale.
Separare le due metà e bagnarle con il succo di frutta.
Cospargere una delle due metà con la marmellata all'albicocca ed unire la metà rimanente.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con i 4 cucchiai d'acqua e un pezzettino di burro o margarina.
Cosparegere la torta con il composto ottenuto, sia in superficie che ai lati.
Aspettare che il tutto si raffreddi e che solidifichi.


Sacher Torte


Ecco come si presenta una fetta


Gnam Gnam

mercoledì 6 febbraio 2013

Torta della Nonna

Ultimamente le nonne, nei miei post ci mettono sempre lo zampino ! ^_^

Ecco a voi la ricetta, può essere adattata anche a chi é intollerante al latte ...

Per la pasta frolla:
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 250 g di burro a temperatura ambiente o margarina
- 1 bustina di lievito per dolci
- aroma (limone o vaniglia)
Impastare velocemente e lasciare riposare per 30 min in frigo.
Dividere l'impasto in due parti e con una foderare una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
Riempire la teglia con la crema pasticcera e coprire il tutto con la rimanenza dell'impasto.
Cuocere al forno a 180°C per 30 minuti.
A fine cottura, cospargere la torta con zucchero a velo e lasciarla raffreddare.
Conservare in frigorifero.


Crema pasticcera per il ripieno:
- 90 g di zucchero
- 3 rossi d'uovo
- 75 g di farina
- 1/2 L di latte vaccino o di soia
- aroma (vaniglia o limone)
- 1 bustina di pinoli
Montare la crema a bagno maria agitando con un frustino.

Torta intera

Torta sporzionata